Il rituale della caccia nell’Ancien Régime

Martedì 14 luglio 1789, Luigi XVI annotava così sul suo diario: «Niente». Un appunto piuttosto curioso, considerando che la caduta della Bastiglia dovesse pur avere un qualche significato e una sua importanza. Eppure quel “niente” non era riferito alla vita in generale, o alla vita del Regno di Francia, mai così in bilico, quanto ad … Leggi tutto Il rituale della caccia nell’Ancien Régime

La risposta del nichilismo ante litteram di Jean Paul Richter

1. La ragione biografica Jean Paul (1763-1825) fu un prolifico autore della stagione romantica in Germania. La sua ricerca espressiva si carica di una riflessione a carattere filosofico di fronte alla perdita di senso insinuata da una serie di eventi tragici che rendono vano anche il tentativo di trovare conforto nella fede. Appare legittima, dunque, … Leggi tutto La risposta del nichilismo ante litteram di Jean Paul Richter

La radice totalitaria del fondamentalismo islamico

Il concetto di “totalitarismo” indica un sistema politico che prevede una forma di potere assoluto, tipica della società di massa, che non si accontenta di controllare la società, ma pretende di trasformarla in nome di un’ideologia onnicomprensiva. Già Giovanni Amendola, in un articolo del 1923 per «Il Mondo», definiva il fascismo un “sistema totalitario” perché … Leggi tutto La radice totalitaria del fondamentalismo islamico

La Cena Trimalchionis tra passato e presente

«Nos interim vestiti errare coepimus immo iocari magis et circulis accedere, cum subito videmus senem calvum, tunica vestitum russea, inter pueros capillatos ludentem pila. Nec tam pueri nos, quamquam erat operae pretium, ad spectaculum duxerant, quam ipse pater familiae, qui soleatus pila prasina exercebatur» (Petronio Arbitro, Satyricon, 1997). Così si apre uno degli episodi più … Leggi tutto La Cena Trimalchionis tra passato e presente

Il ribelle secondo Niccolò Machiavelli

Il potere costituisce uno degli argomenti fondamentali dell’intera riflessione politica di Niccolò Machiavelli. Le forme, gli attori e le modalità del potere trovano spazio in gran parte dell’opera del segretario fiorentino. Se da una parte egli quindi si concentra sulle dinamiche di ottenimento e di mantenimento del potere, dall’altra è inevitabile anche lo studio di … Leggi tutto Il ribelle secondo Niccolò Machiavelli