Tito Labieno, luogotenente di Cesare in Gallia e probabilmente originario di Cingoli, è ricordato dagli autori antichi per aver tradito il comandante romano in favore di Pompeo. Tra biasimo e interpretazioni morali, un compendio delle azioni e delle scelte di uno dei personaggi minori della storia romana. Nel 58 a.C. Cesare veniva nominato proconsole e … Leggi tutto TITO LABIENO: IL LEGATO CHE TRADÌ CESARE
Categoria: Storia
L’Aquila e il Leone. I rapporti politico-commerciali tra Fermo e Venezia
In data 26 novembre 2021 alle ore 17 e 30 presso la Sala dei Ritratti del Palazzo dei Priori del comune di Fermo si è tenuta la conferenza recante titolo: L'Aquila e il Leone. I rapporti politico-commerciali tra Fermo e Venezia. Hanno relazionato, in sequenza: il professor Marco Moroni, già docente di storia economica presso … Leggi tutto L’Aquila e il Leone. I rapporti politico-commerciali tra Fermo e Venezia
RICOSTRUIRE LA STORIA SOTTO LA LENTE DELL’ARALDICA
Lo studio degli stemmi araldici è apparentemente una disciplina di nicchia afferente a un mero interesse antiquario, o comunque una materia di scarso interesse ampiamente trascurata dal gusto moderno: eppure un volume di araldica in lingua francese, Les Dynasties d’Europe (J. Louda e M. Mclagan, Les Dynasties d’Europe. Héraldique et gênéalogie des famillies impériales et … Leggi tutto RICOSTRUIRE LA STORIA SOTTO LA LENTE DELL’ARALDICA
Cristina Trivulzio: una donna del Risorgimento
La “prima donna d’Italia”: così una delle figure più importanti del Risorgimento italiano, Carlo Cattaneo, definì Cristina Trivulzio di Belgiojoso. Cristina fu giornalista, scrittrice, fervente patriota ed anche educatrice. Una personalità veramente eclettica che trova riscontro nella varietà della sua produzione, la quale spazia dagli articoli in giornali e riviste a romanzi ed interventi di … Leggi tutto Cristina Trivulzio: una donna del Risorgimento
Il Medioevo filosofico e l’unità tradizionale fra Oriente ed Occidente
I. René Guénon, il concetto di Tradizione e l’unitarietà di Oriente ed Occidente René Guénon (1886, Blois – 1951, Il Cairo) L’attività intellettuale di René Guénon si svolse nel campo dello studio del simbolismo e delle dottrine tradizionali d’Oriente ed Occidente: sulla base del suo percorso egli arrivò a definire il concetto di “Tradizione primordiale”; … Leggi tutto Il Medioevo filosofico e l’unità tradizionale fra Oriente ed Occidente
Un’estate al mare
Joaquín Sorolla – Correndo lungo la spiaggia (1908) Il mare evoca, nell’immaginario collettivo, momenti di tranquillità, di divertimento e di socialità. Eppure, non sempre ha rappresentato un luogo di piacere in cui poter trascorrere le proprie vacanze. Ripercorriamo in breve l’evoluzione della concezione del mare nella storia della mentalità. La paura del mare Fino al … Leggi tutto Un’estate al mare
Lo sport del littorio
Il 10 Giugno 1934 la Nazionale Italiana di Calcio vinceva i Mondiali battendo per 2 a 1 la Cecoslovacchia. Alzando al cielo quella che, per l’occasione, venne ribattezzata “Coppa del Duce”, l’Italia diede prova del fatto che la rivoluzione fascista stava ben svolgendo il suo compito di ricostruzione di uomini nuovi, capaci di vincere. Mussolini … Leggi tutto Lo sport del littorio
Ciò che il cuore sente la poesia canta: le espressioni poetiche luttuose del XIII e XIV secolo
Nelle raccolte antologiche e nelle storie letterarie delle Origini compaiono rime in morte, i cosiddetti planctus, un genere che in Italia è prettamente dedicato alla donna amata e scomparsa, laddove la lirica provenzale privilegia il compianto di illustri personaggi maschili del tempo. Un ristretto ma significativo gruppo di componimenti della tradizione lirica italiana del XIII … Leggi tutto Ciò che il cuore sente la poesia canta: le espressioni poetiche luttuose del XIII e XIV secolo
Jean de La Fontaine e la corte del Re Sole
Dal XV al XVIII secolo un organo statale ha rappresentato il potere e la magnificenza più di ogni altro: la corte. Quella di Versailles fu tra tutte la più emblematica e rappresentativa. Era un ambiente impervio, pieno di difficoltà, che poteva offrire grandi sbocchi ma di contro rovinare intere famiglie. Non tutti i cortigiani riuscirono … Leggi tutto Jean de La Fontaine e la corte del Re Sole
Aristotele, l’Occidente e la sostanzialità del reale
La “dottrina della sostanza”, sviluppata nella filosofia di Aristotele ed affermatasi come cardine del pensiero occidentale, permette di istituire la persistenza del reale in senso forte. Qual era la situazione prima che questa dottrina fosse sviluppata? Cosa è successo con la sua crisi? Infine, come pensano le culture che non l’hanno mai elaborata? 1. Da … Leggi tutto Aristotele, l’Occidente e la sostanzialità del reale