Tra le pieghe della storia, attraverso la vita di uomini che hanno vissuto in prima persona gli eventi decisivi che la compongono, è possibile cogliere il senso dei grandi momenti di un’epoca, o quanto meno avvicinarsi ad essi e poterne così esplorare le cause, trovando a volte una risposta ad alcuni degli infiniti interrogativi che … Leggi tutto LAWRENCE D’ARABIA: COLONNELLO TRA ORIENTE E OCCIDENTE
Categoria: Rivista
L’Unione dei diritti
Era il settembre del 2018 quando il Parlamento Europeo decideva di dare inizio ad una procedura disciplinare contro l'Ungheria, così come prevista dall'articolo 7 del Trattato sull'Unione europea. Con 448 voti favorevoli, il Parlamento constatava il rischio di una violazione dei valori fondamentali dell'Unione da parte dell'Ungheria, sollevando preoccupazioni circa l'indipendenza della magistratura, la corruzione … Leggi tutto L’Unione dei diritti
LA LUNA E I FALÒ: IL “RITORNO” SOSPESO TRA MITO E DOLOROSA CONCRETEZZA DEL PRESENTE
Una delle cifre peculiari della scrittura pavesiana è certamente il «monocorde insistere sulle stesse tematiche, continuo e ossessivo ritmare gli stessi significanti affinché essi possano svelare il loro mistero, il loro significato nascosto, la loro verità» (P. Vaccaneo, A Torino con Pavese. Un arcipelago interiore, 2020). E così, anche il suo ultimo romanzo è effettivamente … Leggi tutto LA LUNA E I FALÒ: IL “RITORNO” SOSPESO TRA MITO E DOLOROSA CONCRETEZZA DEL PRESENTE
Gruppi multinazionali: verso un’imposta minima globale?
Lo scorso 9 luglio per l’OCSE, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, è stata una giornata storica nell’ambito della propria lotta, ormai pluriennale, alle politiche di “Profit Shifting” (ovvero il trasferimento dei profitti delle grandi imprese in paesi a fiscalità agevolata): per la prima volta 132 paesi hanno approvato un sistema di tassazione … Leggi tutto Gruppi multinazionali: verso un’imposta minima globale?
La guerra più antica al mondo: l’uomo e il cancro
«Le malattie», scriveva Gina Lagorio, «sono più intelligenti di noi, trovano la risposta dei nostri problemi prima della ragione». Il cancro è la malattia più intelligente di tutte e scriverne vuol dire confrontarsi inevitabilmente con le fragilità dell'uomo, con la sua più grande imperfezione di fronte a un Male astuto, capace di resuscitare ogni volta. … Leggi tutto La guerra più antica al mondo: l’uomo e il cancro
Osvaldo Licini: Morte e Resurrezione
Osvaldo Licini, al momento, è considerato uno dei maggiori esponenti italiani dell’astrattismo artistico della prima metà del Novecento. Il giudizio sull’artista, però, non fu sempre questo, per un lungo periodo cadde nel dimenticatoio e solo negli ultimi trent’anni è stato riscoperto e valorizzato; ciò spiega bene l’aumento vertiginoso delle quotazioni delle sue opere. Originario di … Leggi tutto Osvaldo Licini: Morte e Resurrezione
L’emergenza nell’emergenza: la violenza contro le donne ai tempi del Covid-19
«Anche e soprattutto durante l’emergenza da Covid-19 non dobbiamo dimenticarci delle donne vittime di violenza, per le quali l’obbligo di restare a casa praticamente 24 ore su 24 con uomini violenti e maltrattanti, si configura come un ulteriore dramma» (Anci Friuli Venezia Giulia, Violenza sulle donne durante l’emergenza Covid-19, comunicato del 9 aprile 2020: https://ancifriuli.compa.fvg.it/Comunicazione/Le-notizie/VIOLENZA-SULLE-DONNE-DURANTE-L-EMERGENZA-COVID-19). … Leggi tutto L’emergenza nell’emergenza: la violenza contro le donne ai tempi del Covid-19
E poco lontana mi sento dall’essere morta: l’angoscia e la depressione nell’antichità
Da sempre il genere umano è tormentato dalla malinconia e dalla depressione: in questo articolo tratterò il modo in cui gli antichi concepivano questo stato d’animo e illustrerò alcuni celebri esempi di poeti antichi affetti da sindrome maniaco-depressiva. Il termine latino con cui si indica lo stato depressivo è melancholia, che deriva dal greco μέλας … Leggi tutto E poco lontana mi sento dall’essere morta: l’angoscia e la depressione nell’antichità
Radiazioni ionizzanti ed effetti sulla salute: le radiazioni posso essere utilizzate per curare?
Si definisce radiazione ionizzante un qualsiasi tipo di radiazione capace di produrre, per via diretta o indiretta, la ionizzazione degli atomi o delle molecole del mezzo attraversato. Le radiazioni si diffondono sotto forma di onde elettromagnetiche ad alta energia (raggi X e raggi gamma: transazioni energetiche dovute al passaggio da livelli energetici quantizzati esterni a … Leggi tutto Radiazioni ionizzanti ed effetti sulla salute: le radiazioni posso essere utilizzate per curare?
Piccola storia del fauno – prima parte
La delicata sciarpa rossa del Signor Tumnus – il fauno nato dalla penna di Clive Stiples Lewis e abitante del fantastico mondo di Narnia – insieme ai suoi modi gentili, non ingannino: nella mitologia, i fauni erano creature ben più brusche e irrequiete, e probabilmente non avrebbero neanche rischiato la vita nel riaccompagnare la piccola … Leggi tutto Piccola storia del fauno – prima parte