I componimenti di Marziale, come quelli catulliani, consentono di cogliere come la letteratura latina non sia sempre un prodotto edulcorato e austero, ma possa dar voce anche ai sentimenti peggiori e più oscuri, e offrono un interessante spaccato della società romana che, come tutte, si muove fra virtù e vizi. Ad esempio, il bersaglio del … Leggi tutto Marziale fra libertà e anticonformismo
Categoria: Letteratura
Il pianto dei monti: dall’armonia alla distruzione
La terra è una creatura La natura. Due parole, quattro sillabe, otto lettere ma un concetto così estremamente grande da non poter rientrare nelle segmentazioni della mente umana. La natura, anzi, è simbolo di unione, di coesione, di armonia, un mondo così perfettamente organizzato, un mondo che ha un suo equilibrio che noi, specie umana, … Leggi tutto Il pianto dei monti: dall’armonia alla distruzione
L’esistenza come “alienazione essenziale” in Pirandello
«Sul tema dell’alienazione, sempre presente, e sul tentativo da parte dello scrittore di un recupero esistenziale, si svolge, per tutto il grande arco della narrativa e del teatro di Pirandello, il senso della metafora pirandelliana che ha per oggetto la condizione di solitudine dell’uomo»: queste le parole di Francesco Virdia in “Invito alla lettura di … Leggi tutto L’esistenza come “alienazione essenziale” in Pirandello
Letteratura foggiatrice della realtà: il realismo socialista
La Grande Guerra prima, e la Rivoluzione d’ottobre dopo, hanno creato all’interno della società russa di inizio XX secolo una faglia culturale che rispecchiava perfettamente lo stato politico del paese. La letteratura e l’arte diventeranno presto le uniche due attività culturali in grado di unire di nuovo il paese ed è qui, quindi, dove la … Leggi tutto Letteratura foggiatrice della realtà: il realismo socialista
La volgarità e la sboccataggine dei Romani: Catullo
All’interno della letteratura latina più seria e raffinata si levano voci oscure e si presenta un filone “proibito” di poesie, in cui il linguaggio usato non è soave e raffinato, ma diretto, sguaiato, utile ad esprimere i sentimenti più bassi provati dall’uomo: l’odio, il rancore, l’ira, l’invidia. Catullo viene generalmente considerato un poeta romantico, il … Leggi tutto La volgarità e la sboccataggine dei Romani: Catullo