James Grant è oggi un autore rimasto sepolto nelle macerie dei primi movimenti nazionalisti del XIX secolo. Nell’articolo, una disamina dei suoi maggiori scritti che ricordano il suo amore per la Scozia. A molti lettori il nome di James Grant forse non è giunto, ma per il popolo scozzese è stato uno scrittore impegnato che … Leggi tutto Il fervido nazionalismo scozzese tra le righe dimenticate di James Grant
Categoria: Letteratura
Raccontare l’ambiente: Introduzione all’Ecocritica
C’era una volta una città nel cuore dell’America dove tutta la vita sembrava scorrere in armonia con il paesaggio circostante. La città si stendeva al centro d’una scacchiera di operose fattorie, tra campi di grano e colline coltivate a frutteto dove, di primavera, le bianche nuvole dei rami in fiore spiccavano sul verde dei prati.(R. … Leggi tutto Raccontare l’ambiente: Introduzione all’Ecocritica
Piccola storia del fauno – seconda parte
Prima parte: https://ilguerrinmeschino.com/2021/09/16/piccola-storia-del-fauno/ Presso gli antichi, la percezione che si aveva del fauno ha avuto una metamorfosi frutto delle influenze tra le società greca e romana e il successivo avvento del Cristianesimo: da divinità autoctona dei boschi a creatura antropomorfa e semidivina, poi di nuovo divinità, ma del male, rappresentazione delle più becere caratteristiche di … Leggi tutto Piccola storia del fauno – seconda parte
STRADA FACENDO: UN RACCONTO TRA LETTERATURA E MUSICA
Come sarebbe un libro se venisse raccontato tramite le canzoni moderne italiane? La storia che ho deciso di trattare è quella di Olga, moglie devota, amante appassionata, madre troppo permissiva e nonna rigida, personaggio del romanzo di Susanna Tamaro in Va dove ti porta il cuore. Il filo rosso che attraversa l’opera è il racconto … Leggi tutto STRADA FACENDO: UN RACCONTO TRA LETTERATURA E MUSICA
LA LUNA E I FALÒ: IL “RITORNO” SOSPESO TRA MITO E DOLOROSA CONCRETEZZA DEL PRESENTE
Una delle cifre peculiari della scrittura pavesiana è certamente il «monocorde insistere sulle stesse tematiche, continuo e ossessivo ritmare gli stessi significanti affinché essi possano svelare il loro mistero, il loro significato nascosto, la loro verità» (P. Vaccaneo, A Torino con Pavese. Un arcipelago interiore, 2020). E così, anche il suo ultimo romanzo è effettivamente … Leggi tutto LA LUNA E I FALÒ: IL “RITORNO” SOSPESO TRA MITO E DOLOROSA CONCRETEZZA DEL PRESENTE
Osvaldo Licini: Morte e Resurrezione
Osvaldo Licini, al momento, è considerato uno dei maggiori esponenti italiani dell’astrattismo artistico della prima metà del Novecento. Il giudizio sull’artista, però, non fu sempre questo, per un lungo periodo cadde nel dimenticatoio e solo negli ultimi trent’anni è stato riscoperto e valorizzato; ciò spiega bene l’aumento vertiginoso delle quotazioni delle sue opere. Originario di … Leggi tutto Osvaldo Licini: Morte e Resurrezione
E poco lontana mi sento dall’essere morta: l’angoscia e la depressione nell’antichità
Da sempre il genere umano è tormentato dalla malinconia e dalla depressione: in questo articolo tratterò il modo in cui gli antichi concepivano questo stato d’animo e illustrerò alcuni celebri esempi di poeti antichi affetti da sindrome maniaco-depressiva. Il termine latino con cui si indica lo stato depressivo è melancholia, che deriva dal greco μέλας … Leggi tutto E poco lontana mi sento dall’essere morta: l’angoscia e la depressione nell’antichità
Piccola storia del fauno – prima parte
La delicata sciarpa rossa del Signor Tumnus – il fauno nato dalla penna di Clive Stiples Lewis e abitante del fantastico mondo di Narnia – insieme ai suoi modi gentili, non ingannino: nella mitologia, i fauni erano creature ben più brusche e irrequiete, e probabilmente non avrebbero neanche rischiato la vita nel riaccompagnare la piccola … Leggi tutto Piccola storia del fauno – prima parte
Il linguaggio transmentale di Velimir Chlebnikov
Nikolaj Kul’bin, 1913: Ritratto di Velimir Chlebnikov Nella Russia del primo Novecento, il letterato futurista che più spiccò per estro creativo fu senza dubbio Velimir Chlebnikov (Markov, Storia del futurismo russo, 1973). Viktor Vladimirovič Chlebnikov (il soprannome Velimir gli fu affibbiato da Majakovskij poiché più eufonico secondo quest’ultimo) nacque il 10 ottobre 1885 - 28 … Leggi tutto Il linguaggio transmentale di Velimir Chlebnikov
Albert Camus e le tante facce dello stesso Caligola
La pubblicazione da parte di Bompiani della preziosa versione di Caligola del 1941 ha concesso la possibilità di avere uno sguardo d’insieme sull’evoluzione dell’opera e sulle differenze tra le versioni: parte integrante della cosiddetta “trilogia dell’assurdo” insieme a Lo straniero e Il mito di Sisifo, Caligola è molto di più della rappresentazione di un violento … Leggi tutto Albert Camus e le tante facce dello stesso Caligola