Anticamente i popoli primitivi associavano le bande luminose dell’aurora boreale a fenomeni misteriosi e sovrannaturali. Nel IV secolo prima di Cristo Aristotele descrisse le aurore boreali come “vapori che da terra salgono verso il cielo”. Alcuni credevano fossero comete oppure meteore, altri parlavano di “fuochi”. Nell’antichità il polo magnetico terrestre era più a sud dell’attuale, … Leggi tutto La fisica dietro l’aurora boreale
Categoria: Economia
Gruppi multinazionali: verso un’imposta minima globale?
Lo scorso 9 luglio per l’OCSE, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, è stata una giornata storica nell’ambito della propria lotta, ormai pluriennale, alle politiche di “Profit Shifting” (ovvero il trasferimento dei profitti delle grandi imprese in paesi a fiscalità agevolata): per la prima volta 132 paesi hanno approvato un sistema di tassazione … Leggi tutto Gruppi multinazionali: verso un’imposta minima globale?
La guerra più antica al mondo: l’uomo e il cancro
«Le malattie», scriveva Gina Lagorio, «sono più intelligenti di noi, trovano la risposta dei nostri problemi prima della ragione». Il cancro è la malattia più intelligente di tutte e scriverne vuol dire confrontarsi inevitabilmente con le fragilità dell'uomo, con la sua più grande imperfezione di fronte a un Male astuto, capace di resuscitare ogni volta. … Leggi tutto La guerra più antica al mondo: l’uomo e il cancro
Radiazioni ionizzanti ed effetti sulla salute: le radiazioni posso essere utilizzate per curare?
Si definisce radiazione ionizzante un qualsiasi tipo di radiazione capace di produrre, per via diretta o indiretta, la ionizzazione degli atomi o delle molecole del mezzo attraversato. Le radiazioni si diffondono sotto forma di onde elettromagnetiche ad alta energia (raggi X e raggi gamma: transazioni energetiche dovute al passaggio da livelli energetici quantizzati esterni a … Leggi tutto Radiazioni ionizzanti ed effetti sulla salute: le radiazioni posso essere utilizzate per curare?
Viaggio alla scoperta dei derivati: parte 1
Il mondo dei derivati è affascinante per vari aspetti: da un lato l’intrinseca componente tecnica e matematica delle loro valutazione e copertura, dall’altro l’uso massiccio che ne viene fatto nel mondo finanziario da almeno 40 anni, e infine l’attenzione mediatica che hanno richiamato come strumenti diabolici di profitti sfrenati e rischi incontrollati. Mettete pure lo … Leggi tutto Viaggio alla scoperta dei derivati: parte 1
La Partita Doppia: storia di una rivoluzione dimenticata
Ammetto di essere di parte, ma trovo sconfortante come la partita doppia non sia mai stata riconosciuta tra le grandi innovazioni che hanno radicalmente cambiato la nostra vita, nonostante governi quotidianamente le nostre esistenze. Essa è presente in tutto ciò che fa riferimento alla contabilizzazione di denaro, dal vostro cedolino paga fino al vostro conto … Leggi tutto La Partita Doppia: storia di una rivoluzione dimenticata
Due crisi a confronto: 2008 e 2020
Il confronto tra le due crisi verrà affrontato su tre categorie di elementi: le cause e le situazioni pregresse, poi la fase di crisi vera e propria, e infine un confronto sulle conseguenze, concludendo con alcune osservazioni finali. Per brevità svilupperemo la nostra analisi solo su alcuni punti. Cause e situazione pregressa Nel 2008 la … Leggi tutto Due crisi a confronto: 2008 e 2020
Covid-19: effetti sull’economia
L’epidemia di COVID-19 ha interessanti analogie e differenze con SARS e MERS, altre due malattie respiratorie causate dai Coronavirus che hanno creato delle vere e proprie pandemie nel corso della storia. Il direttore generale dell’OMS ha affermato che il Covid-19 non è mortale quanto SARS e MERS: oltre l’80% dei pazienti ha una forma moderata … Leggi tutto Covid-19: effetti sull’economia