Il fervido nazionalismo scozzese tra le righe dimenticate di James Grant

James Grant è oggi un autore rimasto sepolto nelle macerie dei primi movimenti nazionalisti del XIX secolo. Nell’articolo, una disamina dei suoi maggiori scritti che ricordano il suo amore per la Scozia. A molti lettori il nome di James Grant forse non è giunto, ma per il popolo scozzese è stato uno scrittore impegnato che … Leggi tutto Il fervido nazionalismo scozzese tra le righe dimenticate di James Grant

Raccontare l’ambiente: Introduzione all’Ecocritica

C’era una volta una città nel cuore dell’America dove tutta la vita sembrava scorrere in armonia con il paesaggio circostante. La città si stendeva al centro d’una scacchiera di operose fattorie, tra campi di grano e colline coltivate a frutteto dove, di primavera, le bianche nuvole dei rami in fiore spiccavano sul verde dei prati.(R. … Leggi tutto Raccontare l’ambiente: Introduzione all’Ecocritica

TITO LABIENO: IL LEGATO CHE TRADÌ CESARE

Tito Labieno, luogotenente di Cesare in Gallia e probabilmente originario di Cingoli, è ricordato dagli autori antichi per aver tradito il comandante romano in favore di Pompeo. Tra biasimo e interpretazioni morali, un compendio delle azioni e delle scelte di uno dei personaggi minori della storia romana. Nel 58 a.C. Cesare veniva nominato proconsole e … Leggi tutto TITO LABIENO: IL LEGATO CHE TRADÌ CESARE

L’Aquila e il Leone. I rapporti politico-commerciali tra Fermo e Venezia

In data 26 novembre 2021 alle ore 17 e 30 presso la Sala dei Ritratti del Palazzo dei Priori del comune di Fermo si è tenuta la conferenza recante titolo: L'Aquila e il Leone. I rapporti politico-commerciali tra Fermo e Venezia. Hanno relazionato, in sequenza: il professor Marco Moroni, già docente di storia economica presso … Leggi tutto L’Aquila e il Leone. I rapporti politico-commerciali tra Fermo e Venezia

La fisica dietro l’aurora boreale

Anticamente i popoli primitivi associavano le bande luminose dell’aurora boreale a fenomeni misteriosi e sovrannaturali. Nel IV secolo prima di Cristo Aristotele descrisse le aurore boreali come “vapori che da terra salgono verso il cielo”. Alcuni credevano fossero comete oppure meteore, altri parlavano di “fuochi”. Nell’antichità il polo magnetico terrestre era più a sud dell’attuale, … Leggi tutto La fisica dietro l’aurora boreale

RICOSTRUIRE LA STORIA SOTTO LA LENTE DELL’ARALDICA

Lo studio degli stemmi araldici è apparentemente una disciplina di nicchia afferente a un mero interesse antiquario, o comunque una materia di scarso interesse ampiamente trascurata dal gusto moderno: eppure un volume di araldica in lingua francese, Les Dynasties d’Europe (J. Louda e M. Mclagan, Les Dynasties d’Europe. Héraldique et gênéalogie des famillies impériales et … Leggi tutto RICOSTRUIRE LA STORIA SOTTO LA LENTE DELL’ARALDICA

Piccola storia del fauno – seconda parte

Prima parte: https://ilguerrinmeschino.com/2021/09/16/piccola-storia-del-fauno/ Presso gli antichi, la percezione che si aveva del fauno ha avuto una metamorfosi frutto delle influenze tra le società greca e romana e il successivo avvento del Cristianesimo: da divinità autoctona dei boschi a creatura antropomorfa e semidivina, poi di nuovo divinità, ma del male, rappresentazione delle più becere caratteristiche di … Leggi tutto Piccola storia del fauno – seconda parte

STRADA FACENDO: UN RACCONTO TRA LETTERATURA E MUSICA 

Come sarebbe un libro se venisse raccontato tramite le canzoni moderne italiane?  La storia che ho deciso di trattare è quella di Olga, moglie devota, amante appassionata, madre troppo permissiva e nonna rigida, personaggio del romanzo di Susanna Tamaro in Va dove ti porta il cuore. Il filo rosso che attraversa l’opera è il racconto … Leggi tutto STRADA FACENDO: UN RACCONTO TRA LETTERATURA E MUSICA