La Partita Doppia: storia di una rivoluzione dimenticata

Ammetto di essere di parte, ma trovo sconfortante come la partita doppia non sia mai stata riconosciuta tra le grandi innovazioni che hanno radicalmente cambiato la nostra vita, nonostante governi quotidianamente le nostre esistenze. Essa è presente in tutto ciò che fa riferimento alla contabilizzazione di denaro, dal vostro cedolino paga fino al vostro conto … Leggi tutto La Partita Doppia: storia di una rivoluzione dimenticata

Aristotele, l’Occidente e la sostanzialità del reale

La “dottrina della sostanza”, sviluppata nella filosofia di Aristotele ed affermatasi come cardine del pensiero occidentale, permette di istituire la persistenza del reale in senso forte. Qual era la situazione prima che questa dottrina fosse sviluppata? Cosa è successo con la sua crisi? Infine, come pensano le culture che non l’hanno mai elaborata? 1. Da … Leggi tutto Aristotele, l’Occidente e la sostanzialità del reale

Dialogo di un passante con l’artista Giovanni Ercoli

Passando a piedi per Via Crollalanza ho notato una presenza incongrua sul marciapiede dove recentemente è stato tagliato un albero: un curioso consesso, e un foglio di carta posto a terra, con due sassi sopra per fermarlo, e la scritta: PER FAVORE, NON DISTRUGGETE L'OPERA. Il foglio era datato e firmato. Dopo breve ricerca ho … Leggi tutto Dialogo di un passante con l’artista Giovanni Ercoli

Un viaggio tra mare e monti: Emanuele Luciani e G.A.L.E.E. Sibilline

Il banchetto lungo il Corso, la vela della sua “galea” accarezzata da qualche breve folata di vento. Alla nostra sinistra lo sguardo di Sisto V fa capolino dalle arcate delle loggette ed osserva con attenzione la piazza sotto ai suoi piedi, in fermento per il consueto mercatino del giovedì. Emanuele è già pronto, cappello in … Leggi tutto Un viaggio tra mare e monti: Emanuele Luciani e G.A.L.E.E. Sibilline

Il rituale della caccia nell’Ancien Régime

Martedì 14 luglio 1789, Luigi XVI annotava così sul suo diario: «Niente». Un appunto piuttosto curioso, considerando che la caduta della Bastiglia dovesse pur avere un qualche significato e una sua importanza. Eppure quel “niente” non era riferito alla vita in generale, o alla vita del Regno di Francia, mai così in bilico, quanto ad … Leggi tutto Il rituale della caccia nell’Ancien Régime

Il pianto dei monti: dall’armonia alla distruzione

La terra è una creatura La natura. Due parole, quattro sillabe, otto lettere ma un concetto così estremamente grande da non poter rientrare nelle segmentazioni della mente umana. La natura, anzi, è simbolo di unione, di coesione, di armonia, un mondo così perfettamente organizzato, un mondo che ha un suo equilibrio che noi, specie umana, … Leggi tutto Il pianto dei monti: dall’armonia alla distruzione

L’esistenza come “alienazione essenziale” in Pirandello

«Sul tema dell’alienazione, sempre presente, e sul tentativo da parte dello scrittore di un recupero esistenziale, si svolge, per tutto il grande arco della narrativa e del teatro di Pirandello, il senso della metafora pirandelliana che ha per oggetto la condizione di solitudine dell’uomo»: queste le parole di Francesco Virdia in “Invito alla lettura di … Leggi tutto L’esistenza come “alienazione essenziale” in Pirandello