James Grant è oggi un autore rimasto sepolto nelle macerie dei primi movimenti nazionalisti del XIX secolo. Nell’articolo, una disamina dei suoi maggiori scritti che ricordano il suo amore per la Scozia. A molti lettori il nome di James Grant forse non è giunto, ma per il popolo scozzese è stato uno scrittore impegnato che … Leggi tutto Il fervido nazionalismo scozzese tra le righe dimenticate di James Grant
Autore: Guerrin Meschino
La scommessa dell’UE contro il cambiamento climatico
Chi inquina pagherà di più. Questa l'idea alla base delle nuove politiche sul clima presentate dalla Commissione europea lo scorso 14 luglio. "Fit for 55" non è un programma di tonificazione muscolare per persone di mezza di età, bensì il pacchetto di misure che l'esecutivo europeo vorrebbe mettere in campo per ridurre le emissioni di … Leggi tutto La scommessa dell’UE contro il cambiamento climatico
Albert Camus e le tante facce dello stesso Caligola
La pubblicazione da parte di Bompiani della preziosa versione di Caligola del 1941 ha concesso la possibilità di avere uno sguardo d’insieme sull’evoluzione dell’opera e sulle differenze tra le versioni: parte integrante della cosiddetta “trilogia dell’assurdo” insieme a Lo straniero e Il mito di Sisifo, Caligola è molto di più della rappresentazione di un violento … Leggi tutto Albert Camus e le tante facce dello stesso Caligola
Il Medioevo filosofico e l’unità tradizionale fra Oriente ed Occidente
I. René Guénon, il concetto di Tradizione e l’unitarietà di Oriente ed Occidente René Guénon (1886, Blois – 1951, Il Cairo) L’attività intellettuale di René Guénon si svolse nel campo dello studio del simbolismo e delle dottrine tradizionali d’Oriente ed Occidente: sulla base del suo percorso egli arrivò a definire il concetto di “Tradizione primordiale”; … Leggi tutto Il Medioevo filosofico e l’unità tradizionale fra Oriente ed Occidente
Un’estate al mare
Joaquín Sorolla – Correndo lungo la spiaggia (1908) Il mare evoca, nell’immaginario collettivo, momenti di tranquillità, di divertimento e di socialità. Eppure, non sempre ha rappresentato un luogo di piacere in cui poter trascorrere le proprie vacanze. Ripercorriamo in breve l’evoluzione della concezione del mare nella storia della mentalità. La paura del mare Fino al … Leggi tutto Un’estate al mare
Marziale fra libertà e anticonformismo
I componimenti di Marziale, come quelli catulliani, consentono di cogliere come la letteratura latina non sia sempre un prodotto edulcorato e austero, ma possa dar voce anche ai sentimenti peggiori e più oscuri, e offrono un interessante spaccato della società romana che, come tutte, si muove fra virtù e vizi. Ad esempio, il bersaglio del … Leggi tutto Marziale fra libertà e anticonformismo
Quando l’amore diventa una trappola
“Io che non vivo più di un’ora senza te, come posso stare una vita senza te. Sei Mia”. “Amore fai presto, io non resisto; se tu non arrivi io non esisto”. Queste sono solo alcune delle canzoni che tutti conosciamo ma forse non abbiamo mai dato peso alle parole che vengono cantate. Quello che viene … Leggi tutto Quando l’amore diventa una trappola
Luana Trapè presenta “Licini, Leopardi e il paesaggio sublime”
Nella splendida cornice ottocentesca del cortile di Palazzo Gigliucci, nel pomeriggio del 23 luglio, la scrittrice Luana Trapè, per l’evento “Cortile dei Libri”, ha presentato il suo ultimo libro, Licini Leopardi e il paesaggio sublime, edito da Ephemeria. La Trapè ripercorre il profondo legame che intercorre tra il Poeta, il pittore di Monte Vidon Corrado … Leggi tutto Luana Trapè presenta “Licini, Leopardi e il paesaggio sublime”
Jean de La Fontaine e la corte del Re Sole
Dal XV al XVIII secolo un organo statale ha rappresentato il potere e la magnificenza più di ogni altro: la corte. Quella di Versailles fu tra tutte la più emblematica e rappresentativa. Era un ambiente impervio, pieno di difficoltà, che poteva offrire grandi sbocchi ma di contro rovinare intere famiglie. Non tutti i cortigiani riuscirono … Leggi tutto Jean de La Fontaine e la corte del Re Sole
È un Paese per vecchi
In Italia siamo sempre meno e sempre più vecchi. La notizia non giunge di certo nuova al paese più anziano d'Europa, il secondo nel mondo. Da tempo, infatti, la demografia ci avverte dei rischi derivanti dalle dinamiche demografiche in atto nella nostra penisola: da una parte un bassissimo tasso di fertilità, con un numero medio … Leggi tutto È un Paese per vecchi