Raccontare l’ambiente: Introduzione all’Ecocritica

C’era una volta una città nel cuore dell’America dove tutta la vita sembrava scorrere in armonia con il paesaggio circostante. La città si stendeva al centro d’una scacchiera di operose fattorie, tra campi di grano e colline coltivate a frutteto dove, di primavera, le bianche nuvole dei rami in fiore spiccavano sul verde dei prati.(R. … Leggi tutto Raccontare l’ambiente: Introduzione all’Ecocritica

Piccola storia del fauno – seconda parte

Prima parte: https://ilguerrinmeschino.com/2021/09/16/piccola-storia-del-fauno/ Presso gli antichi, la percezione che si aveva del fauno ha avuto una metamorfosi frutto delle influenze tra le società greca e romana e il successivo avvento del Cristianesimo: da divinità autoctona dei boschi a creatura antropomorfa e semidivina, poi di nuovo divinità, ma del male, rappresentazione delle più becere caratteristiche di … Leggi tutto Piccola storia del fauno – seconda parte

Gruppi multinazionali: verso un’imposta minima globale?

Lo scorso 9 luglio per l’OCSE, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, è stata una giornata storica nell’ambito della propria lotta, ormai pluriennale, alle politiche di “Profit Shifting” (ovvero il trasferimento dei profitti delle grandi imprese in paesi a fiscalità agevolata): per la prima volta 132 paesi hanno approvato un sistema di tassazione … Leggi tutto Gruppi multinazionali: verso un’imposta minima globale?

La guerra più antica al mondo: l’uomo e il cancro

«Le malattie», scriveva Gina Lagorio, «sono più intelligenti di noi, trovano la risposta dei nostri problemi prima della ragione». Il cancro è la malattia più intelligente di tutte e scriverne vuol dire confrontarsi inevitabilmente con le fragilità dell'uomo, con la sua più grande imperfezione di fronte a un Male astuto, capace di resuscitare ogni volta. … Leggi tutto La guerra più antica al mondo: l’uomo e il cancro

Il linguaggio transmentale di Velimir Chlebnikov

  Nikolaj Kul’bin, 1913: Ritratto di Velimir Chlebnikov Nella Russia del primo Novecento, il letterato futurista che più spiccò per estro creativo fu senza dubbio Velimir Chlebnikov (Markov, Storia del futurismo russo, 1973). Viktor Vladimirovič Chlebnikov (il soprannome Velimir gli fu affibbiato da Majakovskij poiché più eufonico secondo quest’ultimo) nacque il 10 ottobre 1885 - 28 … Leggi tutto Il linguaggio transmentale di Velimir Chlebnikov

Viaggio alla scoperta dei derivati: parte 1

Il mondo dei derivati è affascinante per vari aspetti: da un lato l’intrinseca componente tecnica e matematica delle loro valutazione e copertura, dall’altro l’uso massiccio che ne viene fatto nel mondo finanziario da almeno 40 anni, e infine l’attenzione mediatica che hanno richiamato come strumenti diabolici di profitti sfrenati e rischi incontrollati. Mettete pure lo … Leggi tutto Viaggio alla scoperta dei derivati: parte 1

Lo sport del littorio

 Il 10 Giugno 1934 la Nazionale Italiana di Calcio vinceva i Mondiali battendo per 2 a 1 la Cecoslovacchia. Alzando al cielo quella che, per l’occasione, venne ribattezzata “Coppa del Duce”, l’Italia diede prova del fatto che la rivoluzione fascista stava ben svolgendo il suo compito di ricostruzione di uomini nuovi, capaci di vincere.  Mussolini … Leggi tutto Lo sport del littorio

Ciò che il cuore sente la poesia canta: le espressioni poetiche luttuose del XIII e XIV secolo

     Nelle raccolte antologiche e nelle storie letterarie delle Origini compaiono rime in morte, i cosiddetti planctus, un genere che in Italia è prettamente dedicato alla donna amata e scomparsa, laddove la lirica provenzale privilegia il compianto di illustri personaggi maschili del tempo. Un ristretto ma significativo gruppo di componimenti della tradizione lirica italiana del XIII … Leggi tutto Ciò che il cuore sente la poesia canta: le espressioni poetiche luttuose del XIII e XIV secolo

L’Unione Europea ad un bivio

Lo scorso 24 marzo sono iniziati i lavori della Conferenza sul futuro dell'Europa, una serie di dibattiti e discussioni che nelle intenzioni delle massime cariche europee dovrebbe condurre ad un ampio progetto di riforma dell'Unione. Si tratta di un'impresa ambiziosa, che punta a riallacciare quel legame tra l'UE e i suoi cittadini che tanto sembra … Leggi tutto L’Unione Europea ad un bivio

La risposta del nichilismo ante litteram di Jean Paul Richter

1. La ragione biografica Jean Paul (1763-1825) fu un prolifico autore della stagione romantica in Germania. La sua ricerca espressiva si carica di una riflessione a carattere filosofico di fronte alla perdita di senso insinuata da una serie di eventi tragici che rendono vano anche il tentativo di trovare conforto nella fede. Appare legittima, dunque, … Leggi tutto La risposta del nichilismo ante litteram di Jean Paul Richter