La fisica dietro l’aurora boreale

Anticamente i popoli primitivi associavano le bande luminose dell’aurora boreale a fenomeni misteriosi e sovrannaturali. Nel IV secolo prima di Cristo Aristotele descrisse le aurore boreali come “vapori che da terra salgono verso il cielo”. Alcuni credevano fossero comete oppure meteore, altri parlavano di “fuochi”. Nell’antichità il polo magnetico terrestre era più a sud dell’attuale, … Leggi tutto La fisica dietro l’aurora boreale

RICOSTRUIRE LA STORIA SOTTO LA LENTE DELL’ARALDICA

Lo studio degli stemmi araldici è apparentemente una disciplina di nicchia afferente a un mero interesse antiquario, o comunque una materia di scarso interesse ampiamente trascurata dal gusto moderno: eppure un volume di araldica in lingua francese, Les Dynasties d’Europe (J. Louda e M. Mclagan, Les Dynasties d’Europe. Héraldique et gênéalogie des famillies impériales et … Leggi tutto RICOSTRUIRE LA STORIA SOTTO LA LENTE DELL’ARALDICA

LAWRENCE D’ARABIA: COLONNELLO TRA ORIENTE E OCCIDENTE

Tra le pieghe della storia, attraverso la vita di uomini che hanno vissuto in prima persona gli eventi decisivi che la compongono, è possibile cogliere il senso dei grandi momenti di un’epoca, o quanto meno avvicinarsi ad essi e poterne così esplorare le cause, trovando a volte una risposta ad alcuni degli infiniti interrogativi che … Leggi tutto LAWRENCE D’ARABIA: COLONNELLO TRA ORIENTE E OCCIDENTE

L’Unione dei diritti

Era il settembre del 2018 quando il Parlamento Europeo decideva di dare inizio ad una procedura disciplinare contro l'Ungheria, così come prevista dall'articolo 7 del Trattato sull'Unione europea. Con 448 voti favorevoli, il Parlamento constatava il rischio di una violazione dei valori fondamentali dell'Unione da parte dell'Ungheria, sollevando preoccupazioni circa l'indipendenza della magistratura, la corruzione … Leggi tutto L’Unione dei diritti

LA LUNA E I FALÒ: IL “RITORNO” SOSPESO TRA MITO E DOLOROSA CONCRETEZZA DEL PRESENTE

Una delle cifre peculiari della scrittura pavesiana è certamente il «monocorde insistere sulle stesse tematiche, continuo e ossessivo ritmare gli stessi significanti affinché essi possano svelare il loro mistero, il loro significato nascosto, la loro verità» (P. Vaccaneo, A Torino con Pavese. Un arcipelago interiore, 2020). E così, anche il suo ultimo romanzo è effettivamente … Leggi tutto LA LUNA E I FALÒ: IL “RITORNO” SOSPESO TRA MITO E DOLOROSA CONCRETEZZA DEL PRESENTE

L’emergenza nell’emergenza: la violenza contro le donne ai tempi del Covid-19

«Anche e soprattutto durante l’emergenza da Covid-19 non dobbiamo dimenticarci delle donne vittime di violenza, per le quali l’obbligo di restare a casa praticamente 24 ore su 24 con uomini violenti e maltrattanti, si configura come un ulteriore dramma» (Anci Friuli Venezia Giulia, Violenza sulle donne durante l’emergenza Covid-19, comunicato del 9 aprile 2020: https://ancifriuli.compa.fvg.it/Comunicazione/Le-notizie/VIOLENZA-SULLE-DONNE-DURANTE-L-EMERGENZA-COVID-19).  … Leggi tutto L’emergenza nell’emergenza: la violenza contro le donne ai tempi del Covid-19

Piccola storia del fauno – prima parte

La delicata sciarpa rossa del Signor Tumnus – il fauno nato dalla penna di Clive Stiples Lewis e abitante del fantastico mondo di Narnia – insieme ai suoi modi gentili, non ingannino: nella mitologia, i fauni erano creature ben più brusche e irrequiete, e probabilmente non avrebbero neanche rischiato la vita nel riaccompagnare la piccola … Leggi tutto Piccola storia del fauno – prima parte

Dall’Inferno a SanPa: intervista a Walter Delogu

Walter Delogu, 65 anni ben portati, è «uno che viene dall’Inferno» come lui stesso dice. Una vita particolare, un uomo capace di uscire dall’abisso nel quale era finito; di trasformare una vita dissoluta in una risorsa da donare agli altri. Fu autista e guardia del corpo di Vincenzo Muccioli. Rimase il braccio destro del fondatore … Leggi tutto Dall’Inferno a SanPa: intervista a Walter Delogu