Tito Labieno, luogotenente di Cesare in Gallia e probabilmente originario di Cingoli, è ricordato dagli autori antichi per aver tradito il comandante romano in favore di Pompeo. Tra biasimo e interpretazioni morali, un compendio delle azioni e delle scelte di uno dei personaggi minori della storia romana. Nel 58 a.C. Cesare veniva nominato proconsole e … Leggi tutto TITO LABIENO: IL LEGATO CHE TRADÌ CESARE
Autore: ilguerrinmeschino
L’Aquila e il Leone. I rapporti politico-commerciali tra Fermo e Venezia
In data 26 novembre 2021 alle ore 17 e 30 presso la Sala dei Ritratti del Palazzo dei Priori del comune di Fermo si è tenuta la conferenza recante titolo: L'Aquila e il Leone. I rapporti politico-commerciali tra Fermo e Venezia. Hanno relazionato, in sequenza: il professor Marco Moroni, già docente di storia economica presso … Leggi tutto L’Aquila e il Leone. I rapporti politico-commerciali tra Fermo e Venezia
STRADA FACENDO: UN RACCONTO TRA LETTERATURA E MUSICA
Come sarebbe un libro se venisse raccontato tramite le canzoni moderne italiane? La storia che ho deciso di trattare è quella di Olga, moglie devota, amante appassionata, madre troppo permissiva e nonna rigida, personaggio del romanzo di Susanna Tamaro in Va dove ti porta il cuore. Il filo rosso che attraversa l’opera è il racconto … Leggi tutto STRADA FACENDO: UN RACCONTO TRA LETTERATURA E MUSICA
E poco lontana mi sento dall’essere morta: l’angoscia e la depressione nell’antichità
Da sempre il genere umano è tormentato dalla malinconia e dalla depressione: in questo articolo tratterò il modo in cui gli antichi concepivano questo stato d’animo e illustrerò alcuni celebri esempi di poeti antichi affetti da sindrome maniaco-depressiva. Il termine latino con cui si indica lo stato depressivo è melancholia, che deriva dal greco μέλας … Leggi tutto E poco lontana mi sento dall’essere morta: l’angoscia e la depressione nell’antichità
Radiazioni ionizzanti ed effetti sulla salute: le radiazioni posso essere utilizzate per curare?
Si definisce radiazione ionizzante un qualsiasi tipo di radiazione capace di produrre, per via diretta o indiretta, la ionizzazione degli atomi o delle molecole del mezzo attraversato. Le radiazioni si diffondono sotto forma di onde elettromagnetiche ad alta energia (raggi X e raggi gamma: transazioni energetiche dovute al passaggio da livelli energetici quantizzati esterni a … Leggi tutto Radiazioni ionizzanti ed effetti sulla salute: le radiazioni posso essere utilizzate per curare?
Cristina Trivulzio: una donna del Risorgimento
La “prima donna d’Italia”: così una delle figure più importanti del Risorgimento italiano, Carlo Cattaneo, definì Cristina Trivulzio di Belgiojoso. Cristina fu giornalista, scrittrice, fervente patriota ed anche educatrice. Una personalità veramente eclettica che trova riscontro nella varietà della sua produzione, la quale spazia dagli articoli in giornali e riviste a romanzi ed interventi di … Leggi tutto Cristina Trivulzio: una donna del Risorgimento